Gefran @Bauma 2025: sensori smart per l’allestimento completo delle macchine mobili

Gefran porta sul palco di Bauma 2025 (padiglione A2 - stand 412) importanti novità all’interno della gamma di sensori intelligenti per macchine mobili


Gefran a Bauma 2025

Gefran si prepara ad essere protagonista @Bauma 2025 (padiglione A2 – stand 412), la più grande fiera dedicata alle attrezzature e macchine da costruzione, in programma dal 7 al 13 aprile a Monaco di Baviera.

L’azienda porta in scena importanti novità all’interno della gamma di sensori intelligenti per macchine mobili, sviluppati per offrire massima versatilità, digitalizzazione e un’elevata sicurezza funzionale. Progettati per garantire massima affidabilità, anche nelle condizioni operative più estreme, questi sensori rispondono con precisione alle specifiche esigenze di veicoli da costruzione e del settore minerario – come escavatori, terne e dumper – oltre che di macchine stradali, quali pavimentatrici e piattaforme aeree.

Specialisti di soluzioni complete per l’allestimento dei veicoli da cantiere

La sensorizzazione dei mezzi da cantiere rappresenta un passo fondamentale per aumentare l’efficienza operativa e la sicurezza degli operatori. Il controllo preciso dello sterzo, il monitoraggio della posizione di piedi stabilizzatori e delle benne, così come la gestione ottimizzata dei flussi oleodinamici nei circuiti idraulici, risultano oggi più che mai rilevanti per migliorare le prestazioni e ridurre i rischi.

In tal senso, Gefran propone una gamma avanzata di sensori rotativi angolari a effetto Hall, progettati per garantire precisione e affidabilità anche nelle condizioni più sfidanti. Le serie GR3P, GRA e GRN, omologate E1 per la circolazione su strada, offrono una protezione elevata contro polvere e liquidi (grado IP avanzato), oltre a una notevole resistenza a shock meccanici (50g) e vibrazioni (20g). Inoltre, la loro elevata immunità elettromagnetica assicura un funzionamento stabile anche in ambienti gravosi come cantieri o aree con presenza di tralicci ad alta tensione. Tra le novità il nuovo GR3P che, grazie a molteplici configurazioni meccaniche e interassi di 32 mm o 50 mm, si installa con facilità su una vasta gamma di macchine, garantendo massima flessibilità applicativa e adattabilità alle diverse esigenze del settore.

Per il controllo della pressione dei fluidi nei Safety-Related Embedded Control Systems (SRECS), Gefran introduce i trasmettitori KMC, ora disponibili con interfaccia CANOpen Safety. ll nuovo modello, certificato SIL2 e PLd, è tra i primi sul mercato a integrare questo protocollo di comunicazione digitale, in conformità allo standard EN 50325, garantendo massima affidabilità e sicurezza funzionale. Un’evoluzione che rafforza l’integrazione tra sensoristica avanzata e sistemi di automazione, rispondendo alle esigenze di un settore sempre più orientato alla digitalizzazione e alla sicurezza.

Dispositivi robusti e flessibili per le macchine stradali

Il know-how di Gefran si estende anche all’installazione di sensori su macchine pianta pali o finitrici stradali, dove precisione e affidabilità sono fondamentali. Per queste applicazioni, l’azienda, accanto ai sensori di pressione KMC, offre i trasduttori di posizione magnetostrittivi RK-5, basati sulla tecnologia proprietaria ONDA. Questo sistema consente di ottenere un sensore con struttura modulare e dal design compatto, ideale per l’installazione diretta all’interno dei cilindri oleodinamici delle macchine. La serie coniuga flessibilità e robustezza, operando con affidabilità a temperature di lavoro comprese tra -40 e +105 °C e fino a pressioni di 350 bar, requisiti indispensabili per questi ambienti gravosi.

TWIIST: una demo interattiva per immergersi nella tecnologia Gefran

Attraverso un’esperienza live, i visitatori allo stand Gefran potranno esplorare le molteplici funzionalità del trasduttore multivariabile TWIIST. Questo sensore intelligente, dotato di sistema di misura brevettato, basato sull’Effetto Hall a 3 dimensioni, è in grado di registrare molteplici variabili di processo, quali velocità di spostamento, accelerazione, vibrazione e angolo di inclinazione spaziale (x, y, z). Tramite un pannello prodotto dedicato, sarà possibile interagire con TWIIST e visualizzare in tempo reale le variazioni dei parametri su grafici a schermo. L’analisi combinata di questi dati permette di estrarre importanti informazioni relative al processo monitorato dal sensore, che diventa quindi la soluzione ideale per applicazioni come il calcolo della posizione di un braccio idraulico o l’identificazione del tipo di operazione compiuta da una macchina, segnalando al contempo eventuali anomalie.

Stabilità e sicurezza per macchine mobili per il sollevamento

Infine, gli inclinometri GIB, GIG e GIT con tecnologia MEMS e il nuovo trasduttore di posizione a filo multivariabile GSH-A completano il ventaglio di proposte Gefran. Quest’ultimo si avvale della tecnologia a effetto Hall per la misura lineare fino a 12.500mm, e di un inclinometro a singolo asse a tecnologia MEMS per la rilevazione simultanea di posizione e angolo (z) di inclinazione. Disponibile con uscita CANopen risulta ideale per applicazioni quali piattaforme aeree e sollevatori telescopici.

Gefran vanta una solida reputazione in qualità di One-Stop Supplier nell’ambito delle macchine mobili, in virtù di un’offerta tecnologica di primo livello” dichiara Edoardo Zilioli, Sensors Marketing Manager di Gefran che conclude “Con l’ampliamento della gamma di sensori dotati di connettività CANopen Safety, di cui il trasmettitore KMC è solo il primo esempio, Gefran testimonia il suo impegno costante verso le esigenze del Cliente e rappresenta un passo importante verso il futuro delle operazioni nei cantieri, dove l’affidabilità e la sensorizzazione sono sempre più essenziali.”