Gefran protagonista al forum industria digitale 2025
L’evento si svolgerà il 5 febbraio presso il Brixia Forum di Brescia

Gefran al Forum Industria Digitale 2025
Gefran, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali, parteciperà al Forum Industria Digitale 2025, tra i maggiori eventi italiani dedicati all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei processi industriali, in programma il 5 febbraio presso il Brixia Forum di Brescia. Durante l’evento l’azienda – unica società bresciana partecipante – presenterà le proprie soluzioni innovative, progettate per favorire la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere.
Il Forum, arrivato alla seconda edizione, rappresenta un punto di incontro per aziende, esperti e decision-maker interessati a esplorare le ultime innovazioni nel campo della digitalizzazione industriale. Ideato da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, l’edizione 2025 si focalizza su temi cruciali come l’automazione, l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale, proponendo un ricco programma di conferenze, workshop e aree espositive.
Le soluzioni di Gefran per l'automazione industriale
Per l’occasione Gefran porterà le proprie soluzioni per l’automazione industriale, un settore in cui dati e comunicazione assumono un ruolo sempre più centrale. In tale contesto, sarà presentata in anteprima G-Mation la nuova piattaforma di automazione programmabile di Gefran, caratterizzata da alte prestazioni, interoperabilità e scalabilità.
L’ interoperabilità tra device di diversi produttori sarà messa in particolare evidenza durante la demo PlugFest OPC UA, organizzata all’interno del Forum. In collaborazione con altri attori chiave dell’automazione industriale, Gefran mostrerà use case pratici, tra cui la misurazione e l’analisi dei flussi energetici di un impianto produttivo evidenziando i vantaggi tangibili delle tecnologie OPC UA per favorire l’efficienza, l’ottimizzazione e la sostenibilità dei processi industriali.