Trasduttori potenziometrici, di posizione e di pressione per banchi di test
Scopri come controllare la posizione nei banchi di test comparativi o di configurazione.
Utilizzo di trasduttori di potenza, posizione e pressione nei banchi di test
L’utilizzo di trasduttori di potenza, posizione e pressione è adottato nei banchi di test utilizzati per verificare, collaudare o configurare un manufatto/prodotto.
Per questo il trasduttore permette di:
- monitorare in tempo reale il movimento di uno dei componenti meccanici;
- garantire un’elevata ripetibilità tipicamente del decimo di millimetro;
- operare indipendentemente dalla collocazione dei banchi di test, nel flusso produttivo o in laboratorio;
- operare con movimentazione meccanica, idraulica o elettrica.
Introduzione
- Prodotto: trasduttore potenziometrico modello LT e PY1
- Richiesta: controllo della posizione della tavola di lavoro con una ripetibilità tra 0,2 e 0,3 mm.
- Risultato: LT-M ha permesso il controllo della posizione della tavola di levigazione con una ripetibilità di 0,1 mm.
Il processo
Questi banchi di test possono avere forme diverse ma sostanzialmente servono per verificare, collaudare o configurare un manufatto/prodotto.
Alcuni banchi sono presenti direttamente nel flusso produttivo, altri sono invece in laboratorio per controlli a campione. In entrambi i casi i potenziometri vengono utilizzati non tanto per ottenere una misura ma per effettuare dei confronti rispetto ad un manufatto campione (verifica tolleranze) o per rilevare che un movimento venga ripetuto sempre con la stessa corsa (ad esempio tramite un avvitatore si verifica che la vite sia avvitata sempre alla stessa quota)
I banchi di test possono essere con movimentazione idraulica, pneumatica o elettrica. Questa scelta è a discrezione del produttore del banco di test in funzione delle necessità da rilevare, dalla frequenza della misurazione, dal tipo di rilevamento da effettuare, e dalle condizioni ambientali in cui il banco viene utilizzato.
L’applicazione
Nei banchi di test che necessitano di un monitoraggio in tempo reale del movimento di uno dei componenti meccanici, viene installato un trasduttore di posizione assoluto, all’accensione immediatamente la quota, che garantisca una elevata ripetibilità tipicamente del decimo di millimetro.
Spesso il controllo da effettuare ha una corsa elettrica totale di 100-200mm e lo spazio dedicato al trasduttore è limitato.
In alcune situazioni, in particolare se il banco di test è nella linea produttiva, possono essere presenti liquidi refrigeranti e trucioli di metallo, legno, pietra.
La gamma dei prodotti di misura lineare è molto ampia partendo da piccoli potenziometri con corsa 10mm fino a trasduttori sempre con elevata ripetibilità lunghi anche qualche metro.
Benefici dei prodotti
POTENZIOMETRI LT/PC/PY/PZ
- Ripetibilità del posizionamento lineare di 0,1 mm
- Risoluzione teoricamente infinita
- Linearità del segnale: 0,05% FS
- Segnale di uscita in tempo reale
- Ridotti ingombri meccanici
- Corse da 10mm fino a 1000mm
MAGNETOSTRITTIVI WPG/WRG
- Uscita analogica 4…20mA, 0-10Vdc
- Linearità del segnale: 0,04% FS
- Stima di vita teoricamente illimitata
- Corse da 50mm a 4000mm
TRASDUTTORI DI PRESSIONE TPS
- Uscita non amplificata mV/V
- Segnale di uscita in tempo reale
- Elevata accuratezza (± 0,15% FSO tipico >200bar/3000psi)
Soluzione
Trasduttore potenziometrico LT/PC corsa 100-200mm (dimensioni tipiche dei provini) o magnetostrittivo WPG-A o WRG-A per il controllo della posizione
Trasduttore di pressione del circuito idraulico con uscita non amplificata in mV/V con accuratezza della pressione rilevata ± 0,15% FSO
Corsa del trasduttore: LT 150-200 mm, profilo in alluminio
Corsa del trasduttore: PC 150-200 mm, profilo in alluminio
Corsa del trasduttore: WPG-A 300 mm, profilo in alluminio
Corsa del trasduttore: WRG-A 300 mm, stelo in INOX 316
Corsa del trasduttore: PY2 25-50mm, profilo in alluminio
Corsa del trasduttore: PZ34-S 25-50mm, profilo in alluminio
Trasduttore di pressione TPS mV/V da 700 bar