Sensore di posizione magnetostrittivo e di pressione per il controllo della pressa nella forgiatura a caldo
Come monitorare e controllare la pressa per la forgiatura a caldo con il sensore di posizione magnetostrittivo WRA-A ed il sensore di pressione KS
La pressa per forgiatura a caldo è comprimere billette e lingotti di ferro o acciaio a temperature molto elevate
La pressa per forgiatura a caldo, utilizzata per le lavorazioni di metalli come ferro ed acciaio, richiede sensori con elevato grado di resistenza agli shock e alle vibrazioni per mantenere la ripetibilità della misurazione della posizione e la sicurezza del circuito idraulico a circuito chiuso.
Infatti lo scopo di una pressa per forgiatura a caldo è comprimere billette e lingotti di ferro o acciaio a temperature molto elevate, modellando la loro forma finale grazie a presse con azionamento idraulico.
L’utilizzo dei trasduttori di posizione magnetostrittivi WRA-A ed il sensore di pressione KS garantiscono un alto grado di repetibilità ed un controllo della pressione del circuito ad anello chiuso del circuito idraulico.
Scopri i vantaggi dell’utilizzo dei controllori PID multifunzione nei processi di sterilizzazione alimenti in autoclave e generazione report di qualità
Introduzione
- Trasduttore di posizione magnetostrittivo WRA-A ad alta risoluzione – corsa di 900 mm – montaggio interno del cilindro.
- Trasduttore di pressione SIL 2 KS per la misurazione della pressione dell’olio del circuito idraulico.
- Pressa per forgiatura a caldo che richiede sensori con elevato grado di resistenza agli urti e alle vibrazioni, per mantenere la ripetibilità della misurazione della posizione e la sicurezza del circuito idraulico a circuito chiuso.
Il processo
La forgiatura è un processo di lavorazione dei metalli, può essere fatto con presse con azionamento idraulico. Alcuni metalli possono essere forgiati a freddo, ma ferro e acciaio sono quasi sempre forgiati a caldo. Nel caso di forgiatura a caldo, è necessario un forno ad alta temperatura per riscaldare lingotti o billette.
Lo scopo di una pressa per forgiatura a caldo è comprimere billette e lingotti di ferro o acciaio a temperature molto elevate, per compattare e cambiare la loro forma finale.
Il processo è costituito da un circuito idraulico chiuso controllato, che consente il movimento di due o più cilindri idraulici, a cui è collegato il pistone forgia che comprime il pezzo di metallo. Per applicazioni ad alto tonnellaggio, il pistone viene riposizionato usando cilindri idraulici di ritorno.
In alcuni casi il pezzo viene spostato da una pinza e la piastra di base inferiore può essere regolata in orizzontale. In entrambi i casi i comandi sono idraulici.
L’applicazione
- Processo che richiede un grado molto elevato di ripetibilità della misurazione della posizione, considerando shock e vibrazioni ad alta intensità.
- Il trasduttore di pressione deve essere certificato per supportare l’integrità della sicurezza SIL2 per il circuito dell’olio.
- Le billette e i lingotti sono forgiati tra 950 – 1250 ° C, di conseguenza la temperatura di lavoro a bordo e attorno alla pressa per forgiatura è piuttosto elevata. Per questo motivo, le apparecchiature elettroniche montate a bordo della pressa devono essere molto robuste ed essere in grado di funzionare in ambienti difficili.
I benefici del prodotto
- I trasduttori di posizione magnetostrittivi WRA-A, con una risoluzione di 16 bit (65536 divisioni) e un errore di linearità ≤ ± 0,01%, garantiscono un alto grado di ripetibilità.
- Possono sopportare urti con accelerazioni fino a 100 g, vibrazioni fino a 15 g e una temperatura di lavoro da -30 a 85 ° C.
- Il trasduttore di pressione KS, con certificazione Safety Integrity Level 2 (SIL2), garantisce che il controllo della pressione del circuito chiuso del circuito idraulico sia effettuato secondo elevati standard di sicurezza.
La soluzione
Controllo della posizione del punzone della pressa per forgiatura a caldo:
Trasduttori WRA-A: all’interno dei cilindri – nr 2
- Corsa del trasduttore: 900 mm, asta in AISI 316;
- pressione di esercizio: 250 bar;
- linearità del segnale (errore): ≤ ± 0,01% FS;
- resistenza agli urti: 100 g;
- resistenza alle vibrazioni: 15 g;
- temperatura di funzionamento: -30… + 85 ° C.
Misura della pressione dell’olio del circuito idraulico:
Trasduttore di pressione KS – nr 1
- Certificato Safety Integrity Level 2 (SIL 2).