Sensore per macchine a pressofusione a camera fredda
Come monitorare le principali variabili di processo in una macchina per pressofusione a camera fredda, garantendo i più elevati standard di sicurezza.
In un processo di pressofusione a camera fredda, è importante:
- il controllo in tempo reale con risoluzione eccellente;
- la ripetibilità delle diverse variabili di processo, quali le posizioni dello stampo e degli eiettori di espulsione del pezzo.
Inoltre grazie ai nostri sensori è possibile monitorare in tempo reale:
- la resistenza ad urti, vibrazioni, shock e nel caso della pressione colpi di ariete;
- le sollecitazioni;
- il controllo delle forze impresse ad ogni ciclo che necessitano di un continuo bilanciamento.
Grazie ai trasduttori di posizione magnetostrittivi WPP-A Hyperwave, alle sonde di pressione KS, TPSA e ai sensori di misura della deformazione e forza QE 1008 W e ML 1018 è possibile ottenere il controllo della parte mobile dello stampo, della pressione dell’olio del circuito idraulico, della iniezione di azoto e della forza di serraggio dello stampo.
Introduzione
- Applicazione: soluzione completa per il monitoraggio delle principali variabili di processo in una macchina per pressofusione a camera fredda, garantendo i più elevati standard di sicurezza.
- Prodotti: trasduttore magnetostrittivo WPP-A, trasduttori di pressione KS e TPSA, trasduttori di deformazione QE1008-W e ML1018, termocoppia TC6.
- Risultato: i trasduttori di posizione, pressione, forza e temperatura di Gefran hanno permesso un monitoraggio efficace e completo del processo di pressofusione in camera fredda.
Il processo
In un processo di pressofusione a camera fredda, il metallo viene inizialmente fuso in un forno separato.
Una quantità precisa di metallo fuso viene quindi trasferita alla macchina per la pressofusione in una camera a getto freddo (Figura 1); il metallo viene infine iniettato nello stampo per mezzo di un pistone azionato da un gas compresso come l’azoto. Di solito il processo a camera fredda viene impiegato per metalli che hanno un alto punto di fusione (ad es. Alluminio a 660-700°C). Quando il pezzo è freddo, la cavità dello stampo si apre e i perni di espulsione lo fanno cadere.
L’applicazione
- Questa applicazione richiede un controllo in tempo reale con risoluzione eccellente e ripetibilità delle diverse variabili di processo, quali le posizioni dello stampo e degli eiettori di espulsione del pezzo.
- Il sistema di iniezione molto veloce, che sollecita tutti i componenti meccanici della macchina, richiede un’elevata resistenza agli urti e alle vibrazioni.
- Inoltre, le forze impresse sulle quattro colonne che sostengono la metà mobile della matrice (per evitare sbavature nella parte pressofusa), devono essere bilanciate e costantemente monitorate ad ogni ciclo.
- Le fratture nello stampo o nelle colonne possono comportare seri problemi di sicurezza oltre a danni economici.
I benefici del prodotto
Trasduttore di posizione WPP Hyperwave
- I trasduttori magnetostrittivi WPP-A con una frequenza di campionamento della posizione di 2 kHz, equivalgono a un aggiornamento della lettura ogni 500 𝜇 Ciò offre il controllo in tempo reale dei principali movimenti meccanici.
- Alta risoluzione fino a 0,5 𝜇
- Ripetibilità di posizione di 0,1 mm.
- Resistenza agli urti fino a 100 g, vibrazioni fino a 15 g.
Trasduttore di pressione KS
La certificazione SIL2 garantisce un alto livello di standard di sicurezza.
Trasduttore di pressione TPSA
L’innovativa struttura meccanica lo rende insensibile al serraggio, particolarmente adatto per applicazioni che richiedono struttura robusta e alta precisione.
Sensori di deformazione QE 1008-W e ML1018
- Misurazione simultanea della deformazione di quattro tiranti.
- Indicazione diretta del valore di deformazione.
- Trasmissione wireless.
- Montaggio facile, veloce e non distruttivo.
Soluzione
Controllo posizione parte mobile stampo e degli eiettori di espulsione pezzo
WPP-A Trasduttori di posizione magnetostrittivi – nr 2 (Figura 2);
- Corsa del trasduttore: rispettivamente 1500 e 150 mm, profilo in alluminio;
- cursore: PCUR210 mobile;
- ripetibilità: 0,01 mm;
- linearità del segnale (errore): ≤ ± 0,02% FS;
- resistenza agli urti: 100 g;
- resistenza alle vibrazioni: 15 g.
Pressione dell’olio del circuito idraulico (250 bar):
Trasduttore di pressione KS – nr 1 (Figura 3).
Pressione di iniezione di azoto (1000 bar in 3-6 ms):
Trasduttore di pressione TPSA – nr 1 (Figura 4).
Regolazione della forza di serraggio dello stampo:
Sensore di deformazione QE1008-W con trasmissione wireless – nr 8 (Figura 5).
Controllo delle forze applicate alle quattro colonne di chiusura dello stampo:
Sensori di deformazione ML1018 – nr 4 (Figura 6).
Controllo della temperatura del circuito idraulico:
Termocoppia TC6 – nr 1 (Figura 7).