Regolatori PID nei processi di purificazione di filtri d’aria con adsorbitori

Scopri come nei processi di adsorbimento il controllore multifunzione 2850T permette di eseguire la regolazione, le sequenze di interblocco e la registrazione criptata dei dati di processo critici.


I benefici dei controllori PID multifunzione 2850T nei processi purificazione di filtri d'aria

Controllo della temperatura della caldaia di produzione del vapore e del livello del serbatoio dell’acqua per la generazione di quest’ultimo, verifica della portata di vapore nei filtri e infine regolazione PID precisa della portata del fluido gassoso per l’attraversamento del filtro a carbone attivo. Questi i benefici che si raggiungono utilizzando il controllore PID multifunzione 2850T, ottenendo così:

  • una riduzione dei costi di installazione;
  • una manutenzione dell’impianto semplice ed immediata.
Scarica la nota applicativa e scopri tutti i dettagli

Regolatori PID nei processi di purificazione di filtri d'aria con adsorbitori

.pdf304.43 KB

Introduzione

Il controllore multifunzione 2850T esegue, il controllo PID Multiloop, la registrazione criptata dei dati di processo critici, gli interblocchi e le sequenze d’impianti. Fornisce inoltre l’accesso remoto al sistema di controllo e ai dati registrati in ambiente protetto.

Il processo

Il processo di purificazione dell’aria con carbone attivo si chiama adsorbimento e si basa sulle proprietà del carbone attivo per trattare la maggior parte dei composti organici volatili – C.O.V.

I filtri/adsorbitori di carbone attivo sono anche usati per proteggere la qualità dell’aria, ad esempio nei settori di rimozione/recupero di solventi o di miscele di solventi (ad es. Emissione di COV dalla verniciatura),

Il processo prevede due cicli distinti:

  • filtrazione, in questa fase, il carbone attivo contenuto nei pannelli viene fatto attraversare dal fluido gassoso per la pulizia dall’inquinante da assorbire;
  • rigenerazione, qui i filtri vengono puliti e asciugati con vapore e aria.

Il vapore viene generato da un postcombustore, alimentato con solventi C.O.V filtrati e recuperati, in questo modo l’intero processo di purificazione ha un consumo energetico limitato.

Figura 1 – Schema controllo di processo

 

L’applicazione

Gli impianti di purificazione sono soggetti a controlli da parte dell’autorità sulle emissioni di gas inquinanti nell’atmosfera. Il valore dell’emissione continua di gas monitorata per l’appunto da un analizzatore di gas deve essere registrato e archiviato.

Per il controllo dell’impianto, devono essere considerate le 3 fasi principali che devono essere attivate automaticamente o manualmente:

  • filtrazione, per operazioni di circa 5 giorni (40 ore);
  • rigenerazione-lavaggio dei filtri, circa 5 ore;
  • asciugatura dei filtri, circa 30 minuti;

Al termine della fase di asciugatura, l’impianto è pronto per un nuovo ciclo.

Alcuni controlli PID richiesti:

  • portata del fluido gassoso per l’attraversamento del filtro a carbone attivo;
  • temperatura caldaia per la produzione del vapore;
  • livello del serbatoio dell’acqua per la generazione di vapore;
  • portata di vapore nei filtri.

Si richiede l’accesso remoto al sistema di controllo per scopi di servizio e monitoraggio.

I benefici del prodotto

Controllore PID multifunzione 2850T

Il Controllore PID, il registratore dati di processo e il PLC sono integrati in un solo strumento, consentendo un risparmio per gli OEM, riducendo costi di installazione, di messa in funzione dell’impianto e di manutenzione futura.

Funzioni principali richieste per l’applicazione:

  • controllo PID multiloop preciso e preconfigurato;
  • interblocchi logici e funzioni matematiche;
  • interfaccia grafica personalizzata;
  • monitoraggio dei dati e registrazione crittografata (archiviazione);
  • display grafico, simulazioni di processo, visualizzazione locale e interfaccia operatore;
  • configurazione guidata da menu grafici;
  • installazione rapida e configurazione semplice per adattarsi all’applicazione;
  • accesso remoto Ethernet VNC.

La soluzione

Il controllore multifunzione 2850T si è dimostrato perfetto per lo scopo, combinando le funzioni di controllore PID e di registratore delle variabili di processo con la capacità di eseguire sequenze logiche.

In questa applicazione, il 2850T è configurato per eseguire le seguenti funzioni:

  • 4 controllo PID con uscita analogica e posizionatore valvola;
  • Auto-Manuale senza trasferimento di bump;
  • gestione degli allarmi di processo;
  • 15 variabili sensibili vengono monitorate e archiviate (temperature del fumo, portate, ore di funzionamento, ecc.) Per valutare e riportare la qualità dei fumi scaricati nell’atmosfera;
  • esportazione di dati archiviati, in file storici in formato criptato garantisce l’integrità delle informazioni salvate durante vari cicli di purificazione (Figura 2);
  • controllo logico (Figura 3), per eseguire l’avvio del ciclo di rigenerazione automatica (secondo un programma di produzione giornaliero o settimanale) o manuale a seconda della quantità di prodotto trattato, viene combinato con le sequenze di sicurezza e spegnimento dell’impianto;
  • connessione Ethernet VNC (Figura 4), consente l’accesso remoto al 2850T per scopi di manutenzione, monitoraggio e accesso alla registrazione dei dati.
Figura 2 – Registrazione batch e report produzione

 

Figura 3 – Funzioni logiche e matematiche

 

Figura 4 – Connessione remota VNC